Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Sambucci, Lio
Quello che la Corte non dice : tre osservazioni a proposito di un rinnovato conflitto sulla procedura di bilancio (ord. n. 60/2020) / Lio Sambucci
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 2, p. 870-877
Quello che la Corte non dice. Tre osservazioni a proposito di un rinnov...
Baldini Vincenzo
La Corte ed il conflitto di attribuzioni sollevato da parlamentari in relazione alla legge di bilancio : tra diritti violati e modelli quesiti … / Vincenzo Baldini
Diritti fondamentali. - 2019, n. 1, p. 1-6
La Corte ed il conflitto di attribuzioni sollevato da parlamentari in ...
Brunetti Leonardo
Autonomia delle Camere e menomazione delle attribuzioni del parlamentare : quale “soglia di evidenza” giustifica l’intervento della Corte? (ord. n. 17/2019) / Leonardo Brunetti
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 3, p. 1-3
Autonomia delle Camere e menomazione delle attribuzioni del parlamenta...
Buonomo Giampiero -
Cerase Marco
La Corte costituzionale ancora irrisolta sul ricorso delle minoranze parlamentari / Giampiero Buonomo, Marco Cerase
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 2, p. 1-13
La Corte costituzionale ancora irrisolta sul ricorso delle minoranze p...
Cardone Andrea
Quali spazi aperti lascia il precedente? : (Tre battute a margine dell'ordinanza n. 17 del 2019 della Corte costituzionale) / Andrea Cardone
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-5
Quali spazi aperti lascia il precedente? (Tre battute a margine dell'o...
Caterina Edoardo
È possibile dichiarare costituzionalmente illegittima una (intera) legge di bilancio? / Edoardo Caterina
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-10
È possibile dichiarare costituzionalmente illegittima una (intera) leg...
Chieppa Riccardo
Partendo dal comunicato della Corte costituzionale sulla inammissibilità del conflitto di attribuzioni sulla legge di bilancio 201, breve riflessione sulla possibile giustiziabilità avanti alla Corte della stessa legge di bilancio "prima" sezione / Riccardo Chieppa
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 1, p. 1-12
Partendo dal comunicato della Corte costituzionale sulla inammissibili...
Conti Gian Luca
Corte costituzionale e prerogative del Parlamento nei dintorni della decisione di bilancio / Gian Luca Conti
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-31
Corte costituzionale e prerogative del Parlamento nei dintorni della d...
Dickmann Renzo
La Corte dichiara inammissibile il conflitto di attribuzioni contro il testo della legge di bilancio 2019-21 approvato dal Senato e ribadisce che i singoli parlamentari sono poteri dello Stato / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 4, p. 1-26
La Corte dichiara inammissibile il conflitto di attribuzioni contro il...
Mobilio Giuseppe
La Corte costituzionale e la difficile ricerca di bilanciamenti nel procedimento di approvazione della legge di bilancio : Considerazioni a margine della ord. n. 17/2019 / Giuseppe Mobilio
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-13
La Corte costituzionale e la difficile ricerca di bilanciamenti nel pr...
Rossi Emanuele
L’ordinanza n. 17/2019 e il rischio dell’annullamento della legge di bilancio / Emanuele Rossi
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 2, p. 1-3
L’ordinanza n. 17/2019 e il rischio dell’annullamento della legge di b...